Le nostre vite finiscono quando tacciamo di fronte alle cose davvero
importanti
Un festival che possa gettare luce sull'ombra, perché l'ombra esiste nella nostra vita e si muove sul limitare dell'uomo [...] un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere sulla necessità di conoscere e attraversare le zone d'ombra per raggiungere un bagliore in grado di illuminare l'esperienza del vivere.
Chi siamo
Non c'è in Italia, un gruppo di poliziotti che nel tempo libero organizza eventi e festival, che mette a disposizione le ore fuori servizio per quello che a tutti gli effetti è volontariato culturale.
L' Associazione Mariano Romiti è stata fondata ed è composta da poliziotti, persone che conoscono le ombre; di lì l'idea di un festival che potesse gettare luce sull'ombra e anche elogiarla, perché l'ombra esiste nella vita, è essenziale e non è mai inadatta, proprio perché si muove sul limitare dell'uomo.
Proprio perché è un'ombra, si propaga attorno come la seppia propaga l'inchiostro, scuro, appunto.
Ogni persona proietta un'ombra, che la segue sempre.
Ombre Festival diventa dunque un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere non solo sull'assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere e attraversare le zone d'ombra per raggiungere un bagliore in grado di illuminare di luce propria, e non riflessa, l'esperienza del vivere.
L' Associazione Mariano Romiti è un'associazione culturale apolitica e apartitica, non lucrativa avente lo scopo di promuovere le attività letterarie.
L’attività principale è l'organizzazione di Ombre Festival che intende essere occasione di incontro tra gli operatori della Giustizia, il mondo letterario e la cittadinanza, promuovendo l’arte, la cultura ed il territorio in memoria di Mariano Romiti, vittima del terrorismo, nonché promotore della formazione del primo sindacato di Polizia. Le iniziative dell’associazione sono volte alla valorizzazione dell’aspetto umano e sociale dell’operatore di Giustizia.